
Oltre il 35% degli attacchi informatici a livello globale nel 2024 ha colpito il comparto industriale e manifatturiero, evidenziando una minaccia diretta per le aziende italiane. Report autorevoli come quello del CERT-AGID per il 2024 confermano questa preoccupante escalation a livello nazionale: sono state segnalate 1.767 campagne malevole e 19.939 Indicatori di Compromissione (IoC), con un aumento di oltre il 46% rispetto al 2023. Particolarmente allarmante è l'incremento nell'uso di PEC compromesse, triplicato rispetto all'anno precedente. Questo scenario ad alto rischio ha un impatto significativo anche sul tessuto industriale di Brescia.
Come proteggere il nostro business? Le soluzioni più innovative puntano sull’Intelligenza artificiale per la sicurezza informatica delle PMI, sulla blockchain per la tracciabilità e sugli NFT per l'autenticazione.
Le nuove strategie dei cybercriminali.
Gli attacchi informatici si evolvono rapidamente e sfruttano tecniche sempre più raffinate, come:
- Phishing e social engineering: e-mail e messaggi contraffatti che imitano colleghi o fornitori per rubare credenziali e dati sensibili.
- Ransomware: software malevoli che bloccano i sistemi aziendali fino al pagamento di un riscatto, con costi che possono variare dai 50 ai 250 mila euro per attacco.
- Attacchi mirati al settore industriale: violazioni finalizzate a sottrarre proprietà intellettuale o interrompere la produzione.
Il ruolo dell’Intelligenza artificiale per la sicurezza informatica.
L'Intelligenza artificiale contro gli attacchi informatici è oggi una delle armi più efficaci, grazie alla sua capacità di analizzare dati in tempo reale e prevedere minacce. Le principali applicazioni includono:
- Rilevamento avanzato delle anomalie: l’AI monitora il traffico di rete e identifica comportamenti sospetti.
- Prevenzione proattiva: i sistemi basati su machine learning apprendono dagli attacchi passati per intercettare nuove minacce.
- Automazione della risposta: le piattaforme di cybersecurity basate su AI reagiscono in tempo reale, isolando i sistemi compromessi.
Blockchain per la tracciabilità e NFT: strumenti avanzati per la sicurezza aziendale.
Oltre all’AI, altre tecnologie offrono promettenti soluzioni per rafforzare la sicurezza aziendale: la blockchain per la tracciabilità e gli NFT per l'autenticazione stanno rivoluzionando la sicurezza dei dati aziendali.
- Blockchain per la tracciabilità: grazie alla sua natura decentralizzata e immutabile, la blockchain garantisce la sicurezza nella supply chain, evitando contraffazioni e manomissioni.
- NFT per l'autenticazione: gli NFT vengono utilizzati per certificare la proprietà intellettuale di brevetti, progetti e software, proteggendoli da frodi.
Come l'innovazione di Hypertrue facilita la protezione digitale.
Per affrontare le nuove sfide della cybersecurity, è fondamentale adottare soluzioni integrate che sfruttino le tecnologie più avanzate. Hypertrue, partner di Dexa, si distingue per la sua specializzazione nell'esplorazione e nell'applicazione di Intelligenza artificiale, metaverso, blockchain e NFT. Concentrandosi su come queste tecnologie possono generare valore e fiducia per le imprese, Hypertrue sviluppa strategie e sistemi che valorizzano la blockchain per la tracciabilità e gli NFT per l'autenticazione, offrendo un approccio che si allinea con la necessità di maggiore sicurezza, trasparenza e protezione degli asset digitali.
Scopri come proteggere il tuo business con le tecnologie più innovative. Visita il sito di Hypertrue.