E-commerce

L’ecommerce. La tua piattaforma di decollo.

Nel 2020, il numero di acquirenti su piattaforme e-commerce dovrebbe essere di 2 miliardi. L’anno successivo dovrebbe raggiungere quota 2,14 miliardi. Significa che una persona su quattro nel mondo acquisterà online, il 27% del totale. E difficilmente il numero è destinato a calare. La certezza, quindi, è che il commercio elettronico funziona perché c’è domanda, e ce ne sarà sempre di più: il punto è intercettarla.

Anche in Italia, ormai, l’acquisto tramite e-commerce è radicato. Sono stimati 38 milioni di consumatori online, e si prevede che entro il 2023 diventino 41 milioni; nel 2018 il mercato online ha generato un fatturato di 41,5 miliardi di euro, segnando un +18% rispetto all’anno precedente. E si va avanti così, impennando: nell’ultimo anno, secondo Istat, un italiano su 2 ha fatto almeno un acquisto online nell’anno. Le persone si stanno abituando, ma si stanno anche abituando bene: se l’e-commerce non funziona, scappano a gambe levate e comprano in quello a fianco. Ecco perché l’unico caso in cui è meglio non averlo, è quando è costruito male. Negli altri casi, è un trampolino di lancio.

I dati cumulativi prevedono per i prossimi anni un aumento del 276,9% delle vendite mondiali di e-commerce. Non sono segreti, ma dati disponibili e noti ormai a tutti. Stiamo scoprendo l’acqua calda, insomma. Ed è qui che nasce il problema: l’e-commerce s’ha da fare, ma visto che lo sanno tutti, la partita si gioca su quelli migliori. E la concorrenza è già spietata in ogni settore. Per farlo funzionare è necessario distinguersi, ovunque e comunque. Come? Con un sito ben pensato e ben costruito. Solo così sarà in grado di valorizzare buoni prodotti. Costruirlo è la prima scelta, la seconda è il partner con cui farlo. Soprattutto nei casi di aziende strutturate, che con un e-commerce grossolano non solo non raggiungerebbero l’obiettivo di mercato, ma comprometterebbero anche la loro immagine. Lo sviluppo dell’e-commerce non è quindi una passeggiata, anche se il sito è semplice. Se poi è un e-shop evoluto, costruito su misura da un’agenzia specializzata, mantenuto, aggiornato e ben indicizzato sui motori di ricerca, tanto meglio: diventa una piattaforma, in tutti i sensi. E da lì, pur senza in realtà muoversi, l’azienda può decollare verso i confini nazionali e oltre.

Perché costruire un ecommerce?

Averlo non basta.

Perché farlo, è chiaro. Ma perché farlo con noi? Perché lo avresti ben fatto, indicizzato, funzionante, performante. Diffida dagli e-commerce gratuiti e facili: avere un sito di commercio elettronico, ahimè, non basta da solo a farti vendere. È necessario che sia strutturato.

Bello è efficace.

Perché il 36% degli acquirenti indica in “dubbi sulla sicurezza dei pagamenti” il motivo principale di abbandono dei carrelli. Le cause che insospettiscono di più sono i layout superati, la mancanza di immagini e l’assenza di certificati SSL. Noi possiamo darti tutto questo. E anche molto di più.

Niente senza strategia.

Perché oltre all'e-commerce – o meglio, prima - sviluppiamo una strategia. E poi possiamo integrare lo sviluppo del sito con altre azioni. L'una supporta l'altra, così si moltiplica la visibilità dell'e-commerce. Con noi, hai già tutto, un pacchetto completo, chiavi in mano.

L’idea è di tutti, un buon e-commerce di pochi.

Facile suggerire ai clienti, indistintamente, un e-commerce. Più difficile è trovare un partner in grado di consigliarlo a chi ne ha davvero bisogno. E di realizzarne poi uno efficace, su cui vale davvero la pena investire.

Magento.

Con un e-commerce Magento hai la gestione semplificata delle vendite: risparmi tempo e vendi di più.

WooCommerce.

Se hai già confidenza con WordPress, impari subito a gestire il tuo ecommerce con WooCommerce.

Shopify.

Se cerchi uno strumento semplice per le vendite online della tua piccola attività, l'hai trovato: Shopify.

Prestashop.

Prestashop è un ecommerce facile da costruire, meno da rendere solido e duraturo.

Vuoi un e-commerce all'altezza dei tuoi prodotti?

Contattaci