Social
Te li tirano dietro, ma sono pochi quelli che tirano davvero.
I video per i social sono miliardi. Quelli che funzionano realmente molti meno.
Video: i motori di un cambiamento epocale
I social sono un mondo a parte. Hanno regole e dinamiche precise. Di conseguenza, è un mondo a parte anche la realizzazione dei video per i social, rispetto al videomaking tradizionale. I video attirano, a patto che siano realizzati su misura per i social. Come? Dal punto di vista tecnico devono essere più ritmici, rapidi, diretti possibile. Se è vero che la soglia di attenzione di un utente medio sui social è nove secondi, in quel lasso di tempo va conquistato, devi agganciare lo spettatore.
Un buon video per i social dovrebbe poi rimanere impresso, puntare quindi alla viralità, al fatto che un utente possa ricondividerlo e veicolarlo verso altri utenti. Per questo deve abbinare un buon contenuto, sincero e diverso dagli infiniti già proposti, ad una realizzazione ad hoc. Un video deve raccontare qualcosa: così saprà raggiungere un pubblico finora scoperto, interessarlo e conquistarlo. E deve saperlo fare in poco tempo, subito, chiaramente e in maniera spontanea. Il mercato dei video sui social è iper-concorrenziale, quasi saturo, ma ancora fertile per chi riesce a differenziarsi dalla concorrenza.
Le funzionalità dei social network negli ultimi anni hanno risposto e assecondato il mercato dei video, implementando (su Instagram, Facebook e Snapchat, ad esempio, e infine su TikTok) strumenti per creare contenuti video di breve durata molto impattanti, facilmente condivisibili e disponibili per poco tempo. Le persone utilizzano sempre più gli smartphone durante la giornata, ma la sessione media è sempre più breve (un minuto e venti secondi, ripetuti più volte al giorno), dunque l’attenzione va catturata in pochi secondi. Conosciamo le dinamiche dei video, ma anche quelle dei social, e quando dobbiamo realizzare video per questi ultimi mescoliamo le competenze fino ad ottenere un prodotto su misura. Non in generale ma per ciascuna piattaforma, perché la miglior strategia di video marketing prevede piani editoriali diversi.
Vantaggi.
Misurazione dei risultati.
Fidelizzazione del cliente.
Costi contenuti.