Home | Blog | D’Annunzio rinasce attraverso la tecnologia: il successo dell’avatar interattivo al Vittoriale.

D’Annunzio rinasce attraverso la tecnologia: il successo dell’avatar interattivo al Vittoriale.

D’Annunzio rinasce attraverso la tecnologia: il successo dell’avatar interattivo al Vittoriale.

Tra innovazione tecnologica e preservazione culturale, l'avatar di Gabriele d'Annunzio incanta pubblico e autorità durante l'inaugurazione di Casa Cama al Vittoriale degli Italiani.

Gardone Riviera, 3 Maggio 2025 - Un momento storico si è materializzato sabato scorso, quando il Vate ha ripreso a parlare tra le mura del suo amato Vittoriale. Non per magia, ma grazie all'innovativo ecosistema di avatar interattivi sviluppato da Hypertrue, che ha dato vita a una versione digitale di Gabriele d'Annunzio capace di dialogare con i visitatori come se il poeta fosse ancora tra noi.

Ologramma d'annunzio

L'evento, organizzato per celebrare il cinquantesimo anniversario dell'apertura al pubblico della Prioria, ha visto la partecipazione del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, del presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri e di centinaia di visitatori entusiasti. La manifestazione, significativamente intitolata "La cultura è la più luminosa delle armi lunghe" (citazione dalla Carta del Carnaro dannunziana), ha segnato l'inaugurazione di Casa Cama, l'ultimo edificio del complesso finora non utilizzato a fini museali.

Ministro Giuli Vittoriale Italiani

Un d'Annunzio che parla, risponde e incanta.

Il progetto AVaDa (Avatar Digitale d'Annunzio) è il risultato di mesi di lavoro da parte di Hypertrue, che ha sviluppato il corpo, la voce e il sistema tecnologico dell'avatar. La realizzazione ha richiesto l'implementazione dell'ecosistema specializzato di Hypertrue, una piattaforma integrata all'avanguardia specificamente progettata per la creazione di avatar interattivi, che si distingue nel panorama tecnologico per la sua unicità e completezza. Questo ecosistema comprende tre componenti fondamentali che lavorano in sinergia:

  • AVE: ha dato vita all'aspetto visivo e vocale dell'avatar, creando un d'Annunzio cinquantenne a grandezza naturale, con corpo e abiti modellati in 3D. La voce è stata ricreata partendo da registrazioni originali restaurate mediante tecniche avanzate di intelligenza artificiale.
  • Twin Sense AI: il software che permette il monitoraggio e la configurazione dell'avatar in tempo reale, garantendo la fluidità dell'interazione con i visitatori.
  • Intelia: il servizio che supporta l'evoluzione strategica dell'avatar nel tempo, permettendo l'aggiornamento della sua memoria a lungo termine anche sulla base delle interazioni con il pubblico.

L'avatar di d'Annunzio non è un semplice ologramma che riproduce frasi preconfezionate: la sua memoria può essere arricchita nel tempo. Questa caratteristica lo rende un sistema in continua evoluzione, capace di migliorare e ampliare le proprie conoscenze, o affinare le proprie risposte.

La giornata inaugurale: un successo oltre le aspettative.

La cerimonia di inaugurazione è iniziata alle 16:30 alla presenza del Ministro Giuli, che ha avuto l'onore di porre la prima domanda all'avatar. Quello che doveva essere un breve momento dimostrativo si è trasformato in un vero e proprio evento nell'evento: dopo due ore dall'inizio della presentazione, all'ingresso di Casa Cama era ancora presente una lunga coda di visitatori impazienti di interagire con il d'Annunzio digitale.

"Esperienza magnifica", ha commentato entusiasta un sindaco presente all'evento, con tanto di fascia tricolore. E come lui, centinaia di visitatori hanno espresso meraviglia e apprezzamento per la naturalezza e la profondità delle risposte dell'avatar, capace di adattare il proprio linguaggio e stile alle domande, mantenendo sempre la peculiare personalità dannunziana.

Tecnologia al servizio della cultura.

Ciò che rende davvero unico questo progetto è la capacità di fondere l'avanzata tecnologia con un profondo rispetto per l'autenticità storica e culturale. L'avatar non solo risponde alle domande, ma lo fa con lo stile inconfondibile del d'Annunzio storico, riproducendo il suo egocentrismo poetico e la sua acutezza provocatoria.

Il sistema è predisposto per evoluzioni future: la soluzione di Hypertrue è progettata per essere aggiornabile all'utilizzo tramite visori VR (realtà virtuale), e in futuro anche AR (gli occhiali che sovrappongono immagini virtuali alla realtà), oltre alla possibilità di realizzare filmati in qualità cinematografica con l'avatar protagonista.

E per chi si chiedesse quale sia il segreto del realismo dell'avatar, vale la pena ricordare che il sistema è stato "nutrito" con i contenuti di 25 opere dannunziane e con una vasta quantità di materiale storico proveniente dagli archivi del Vittoriale. Ogni dettaglio, dall'intonazione della voce alle espressioni del volto, è stato accuratamente studiato per garantire la massima fedeltà all'originale.

Un patrimonio che si rinnova.

"Conservare il passato, migliorare il presente e progettare il futuro": con queste parole il presidente Guerri ha sintetizzato la missione del Vittoriale, perfettamente incarnata dall'avatar di d'Annunzio. Un esempio di come la tecnologia possa essere messa al servizio della cultura non per sostituirla, ma per renderla più accessibile e coinvolgente.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Vittoriale e aziende specializzate come Dexa e Hypertrue, rappresenta un modello innovativo di valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Un modello che si dimostra vincente, come testimoniato dalla straordinaria affluenza di pubblico durante la giornata inaugurale. Come Hypertrue e Dexa, siamo particolarmente orgogliosi di come la tecnologia possa diventare uno strumento per rendere la cultura ancora più viva e accessibile, raccontando il passato con i mezzi del futuro.

Ministro Giuli - Vittoriale

La cerimonia si è conclusa con un altro gesto simbolico: l'apertura gratuita del parco del Vittoriale nel pomeriggio, a sottolineare come la cultura debba essere accessibile a tutti, proprio come le nuove tecnologie che la supportano.

Come curiosità, vale la pena sottolineare che gli utenti hanno posto le domande più svariate all'avatar, scoprendo con meraviglia che d'Annunzio risponde, con il proprio stile inconfondibile, a davvero qualsiasi domanda. Questa capacità di mantenere l'autenticità dannunziana in ogni contesto è uno degli elementi che ha maggiormente colpito i visitatori.

Questo progetto dimostra come l'AI, la realtà aumentata e la modellazione 3D possano rendere il patrimonio culturale un'esperienza coinvolgente e moderna. Come Hypertrue e Dexa siamo pronti a mettere la nostra competenza digitale al servizio di qualsiasi impresa — dalla cultura all'industria — per trasformare idee ambiziose in soluzioni concrete e di impatto.

L'inaugurazione dell'avatar di d'Annunzio segna così un nuovo capitolo nella storia del Vittoriale, un capitolo in cui il passato e il futuro si incontrano in un dialogo continuo, proprio come quello che i visitatori possono ora intrattenere con il Vate in persona - o meglio, con la sua versione digitale, sorprendentemente autentica e viva.

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo.