Minuter.
Strategia e comunicazione costruite al millimetro.
Il digitale al servizio dell’industria: il progetto di Dexa per Minuter.
Raccontare la minuteria attraverso immagini autentiche e una nuova piattaforma digitale.
Trent’anni di esperienza nella minuteria metallica significano migliaia di componenti realizzati, tolleranze controllate al millimetro, clienti che tornano perché sanno che ogni pezzo sarà esattamente come deve essere. Minuter ha costruito questa reputazione dal 1995, partendo da un piccolo laboratorio artigianale e crescendo fino a diventare un’azienda consolidata che produce componenti torniti in ottone, acciaio e alluminio per settori industriali esigenti.
Far capire cosa significa davvero precisione industriale nel web richiede più di una descrizione generica dei servizi. Serve mostrare gli ambienti dove nascono i componenti, le persone che li producono, i dettagli che fanno la differenza tra un pezzo buono e uno perfetto. Dexa ha costruito per Minuter un progetto che unisce fotografia professionale e piattaforma web: shooting aziendale per documentare spazi produttivi e team, fotografia still life per valorizzare i componenti finiti, nuovo sito internet sviluppato in WordPress e ottimizzato SEO per intercettare le ricerche di chi ha bisogno di fornitori affidabili e minuteria di precisione a disegno. Un lavoro che ha tradotto la competenza tecnica di Minuter in una comunicazione digitale efficace.
Servizi:
Analisi e Strategia
Copywriting
SEO
Servizio Fotografico
User Experience
Web Site
Immortalare il lavoro: due shooting per raccontare processo e risultato.
La minuteria di precisione vive di dettagli invisibili a occhio nudo. Una finitura superficiale perfetta, una tolleranza rispettata al decimo di millimetro, un componente che si inserisce senza gioco: sono questi gli elementi che distinguono un produttore affidabile da uno qualunque. Ma come si fotografa la precisione? Come si documenta un lavoro che si misura con strumenti metrologici?
Per Minuter abbiamo organizzato due sessioni fotografiche distinte, ciascuna con una finalità specifica. La prima ha riguardato l’azienda nella sua dimensione operativa: abbiamo documentato i reparti produttivi mentre lavoravano normalmente, senza interruzioni né allestimenti artificiosi. Addetti ai torni, tecnici del controllo qualità con micrometri e calibri, macchinari Industria 4.0 in funzione. L’obiettivo era catturare l’autenticità del processo e mostrare che dietro ogni componente ci sono persone formate, tecnologie affidabili e un’infrastruttura industriale seria. Non abbiamo cercato la foto patinata da brochure, ma l’immagine veritiera di un’azienda che produce con metodo.
La seconda sessione ha seguito una logica diversa e si è concentrata sui prodotti finiti attraverso uno shooting still life industriale. Qui, ogni componente è diventato protagonista: abbiamo preparato un set con un’illuminazione studiata per evidenziare filettature, superfici lucidate, geometrie complesse. Gli scatti ravvicinati fanno emergere la qualità della lavorazione e la cura nei dettagli, rendendo i componenti tecnici gli elementi che comunicano l’elevato standard produttivo di Minuter.
Il materiale fotografico prodotto è stato utilizzato interamente nel nuovo sito internet, garantendo coerenza narrativa in ogni sezione della piattaforma.
Il nuovo sito internet di Minuter: dove la logica industriale viene applicata al digitale.
Un sito per un’azienda manifatturiera deve rispondere a esigenze precise: far capire subito cosa produce, per quali settori, con quali standard qualitativi. Nel caso di Minuter, serviva anche comunicare un aspetto meno tangibile ma fondamentale: la capacità di seguire il cliente dall’idea iniziale fino al pezzo finito, gestendo internamente ogni fase critica del processo.
La struttura del sito rispecchia questa logica operativa. Abbiamo organizzato i contenuti attorno a cinque aree principali: “Azienda” per raccontare storia e valori, “Produzione” per spiegare il processo dalla progettazione al controllo finale, “Torneria di precisione” dove approfondire materiali lavorati e competenze specifiche, “Qualità” che presenta certificazioni e strumenti metrologici, “Settori” per mostrare le applicazioni concrete nei diversi comparti industriali serviti e le soluzioni che Minuter può offrire a seconda dell’ambito professionale. Ogni area risponde a domande specifiche che un potenziale cliente si pone quando cerca un fornitore di minuteria: hanno esperienza nel mio settore? Controllano davvero la qualità? Sono certificati?
Dal punto di vista visivo abbiamo lavorato su pulizia e funzionalità. L’azzurro del marchio Minuter guida la palette cromatica, bilanciato da tonalità neutre che favoriscono la lettura. La tipografia è moderna e senza grazie, e il layout privilegia contenuti tecnici rispetto a effetti decorativi. Le fotografie degli shooting documentano ambienti reali e prodotti autentici, costruendo credibilità attraverso l’originalità visiva.
Tutti i contenuti testuali sono stati redatti dai nostri copywriter con un obiettivo chiaro: spiegare processi tecnici complessi senza perdere precisione ma mantenendo accessibilità. E così abbiamo fatto per ogni pagina e sezione del nuovo website.
Per la programmazione, abbiamo scelto WordPress con codice personalizzato e tecnologie open source che garantiscono performance e flessibilità. Abbiamo costruito un’interfaccia responsive che funziona perfettamente su tutti i dispositivi, con particolare attenzione alla velocità di caricamento. Il sito è bilingue italiano-inglese per servire anche la clientela internazionale. Infine, abbiamo offerto al team Minuter una formazione completa per gestire autonomamente aggiornamenti e contenuti attraverso il CMS e il back end del sito web.
Intercettare le ricerche giuste: ottimizzazione per un mercato tecnico e verticale.
Nel settore della minuteria industriale, il traffico generico non serve. Servono contatti qualificati: responsabili acquisti che cercano un fornitore specifico per componenti torniti, progettisti che hanno bisogno di minuteria su disegno, decision maker che vogliono fornitori certificati. La strategia SEO di Minuter doveva parlare a queste persone, non a chiunque.
Abbiamo costruito l’ottimizzazione su due livelli paralleli:
- Il primo riguarda le parole chiave generiche del settore: “torneria di precisione”, “componenti torniti”, “minuteria metallica”. Termini con volumi di ricerca significativi che posizionano Minuter come player nel mercato della lavorazione meccanica.
- Il secondo livello è verticale: long-tail keyword legate a materiali specifici (“componenti torniti in ottone”), settori di applicazione (“minuteria per pneumatica”), e combinazioni tecniche (“torneria CNC su disegno”). Qui i volumi sono più bassi ma la qualità del traffico è altissima: chi cerca così sa esattamente cosa vuole.
In base a questa strategia, abbiamo strutturato l’alberatura dell’intero sito internet. Ogni pagina dedicata a un settore industriale funziona come landing ottimizzata per intercettare ricerche specifiche di quel comparto. La sezione sulla torneria lavora sul posizionamento per query legate al servizio e ai materiali (ottone, acciaio, alluminio). La pagina qualità risponde a ricerche di aziende che cercano fornitori con certificazioni ISO. Tutto è collegato: architettura informativa e ottimizzazione SEO procedono insieme.
Dal punto di vista tecnico abbiamo ottimizzato codice, velocità, URL parlanti, meta tag. I testi integrano le keyword mantenendo naturalezza e non c’è nessun elenco forzato di termini, ma solo contenuti che rispondono realmente alle domande che gli utenti pongono ai motori di ricerca. Abbiamo evitato sia l’ottimizzazione eccessiva (keyword stuffing) che la sottovalutazione del posizionamento organico, così da eludere testi artificiosi e da assicurare un equilibrio tra leggibilità e visibilità sui motori di ricerca.
Il risultato è una piattaforma che lavora per attrarre il pubblico giusto: meno visitatori generici, più potenziali clienti che cercano esattamente ciò che Minuter produce.

