Roversi Scale.
Una comunicazione per puntare in alto.
Roversi Scale: restyling e riposizionamento del brand.
Brand identity, sito internet, posizionamento SEO e gestione blog per far crescere il business dell’azienda bresciana.
Con oltre trent’anni di esperienza, Roversi Scale è un punto di riferimento in Italia per la progettazione e realizzazione di scale per interni personalizzate. L’impresa bresciana ha costruito la propria reputazione attraverso progetti che trasformano elementi funzionali in vere opere di design, dove estetica e tecnica si fondono per valorizzare gli ambienti di installazione.
Dopo anni di crescita, Roversi Scale ha scelto Dexa come partner strategico per rinnovare la propria immagine aziendale. Fedeli al nostro metodo, abbiamo avviato il progetto con un’approfondita analisi strategica, esaminando il posizionamento dell’azienda nel mercato e identificando punti di forza e di debolezza. Attraverso questo studio abbiamo individuato quali elementi dell’identità dovevano essere rivisti per comunicare meglio l’eccellenza di Roversi nel settore delle scale su misura, per aumentare la visibilità dell’impresa e raggiungere nuovi potenziali clienti.
La nostra analisi ha evidenziato la necessità di un intervento integrato che comprendesse: il restyling del logo aziendale; lo sviluppo di un nuovo sito web; l’implementazione di una strategia SEO a doppio livello (nazionale e locale); la creazione e gestione di un piano editoriale strategico per il blog aziendale.
Servizi:
Analisi e Strategia
Branding
Copywriting
Gestione blog
Logo
SEO
User Experience
Web Site
Brand identity & strategy: il restyling del marchio e dell’immagine coordinata di Roversi.
Il primo passo del nostro intervento per Roversi Scale si è concentrato sulla creazione di una nuova identità visiva. Partendo dai valori fondamentali dell’azienda, abbiamo progettato un marchio capace di comunicare immediatamente il settore di competenza e la filosofia aziendale.
Il nuovo logo presenta un’architettura bilanciata dove il simbolo diventa protagonista: un pittogramma geometrico che, attraverso linee diagonali, crea l’illusione ottica di una scala in prospettiva. Questo elemento rende il marchio immediatamente riconoscibile e stabilisce anche un collegamento visivo diretto con il prodotto, giocando con l’alternanza tra pieni e vuoti, tra bianco e nero.
Per assicurare coerenza visiva, abbiamo progettato una tipografia su misura per il logotipo, intervenendo sulla struttura di un font base per allinearlo all’estetica del simbolo. La palette monocromatica nera conferisce all’insieme eleganza, permettendo al logo di mantenere la sua forza espressiva in ogni applicazione.
Infine, abbiamo individuato il payoff “Un gradino più in alto”: una frase che funziona sia come promessa di qualità superiore che come gioco di parole legato al settore, con un tono di voce sicuro di sé.
L’identità grafica è stata poi estesa a un sistema coordinato di applicazioni. Dalla carta intestata ai biglietti da visita, fino alle firme digitali, abbiamo progettato un linguaggio visivo coeso e riconoscibile in ogni punto di contatto con il pubblico.
Design e funzionalità in equilibrio: il nuovo sito web Roversi Scale.
Per completare il percorso di rinnovamento dell’immagine aziendale, una presenza digitale all’altezza del brand era fondamentale. Il vecchio sito non riusciva più a rappresentare adeguatamente la qualità e le soluzioni di Roversi Scale, limitando le potenzialità di crescita dell’azienda nel mercato online.
Come sempre, abbiamo iniziato il lavoro sulla nuova piattaforma con la progettazione di una nuova architettura. Abbiamo ripensato l’intera struttura delle pagine per garantire un’esperienza di navigazione fluida e intuitiva, organizzando i contenuti per raccontare l’azienda e i prodotti offerti, e per sostenere la strategia SEO delineata per il cliente (più sotto la spieghiamo nel dettaglio).
Dal punto di vista grafico, abbiamo lavorato su un design distintivo e coerente con l’identità del brand. Particolare attenzione è stata dedicata agli elementi visivi per garantire un’interfaccia dal grande impatto estetico in ogni pagina. Ad esempio, tutti i titoli sono “scalettati”, cioè sfalsati di riga in riga per richiamare visivamente i gradini delle scale. Un dettaglio che rafforza la coerenza con la brand identity e comunica immediatamente la qualità e l’attenzione al particolare che caratterizza Roversi.
Il layout grafico è stato poi trasformato in una piattaforma navigabile dai nostri sviluppatori che hanno programmato il nuovo sito con il CMS WordPress. Parallelamente all’attività di programmazione, ci siamo occupati della redazione dei testi ottimizzati SEO. Tutti i contenuti sono stati scritti per presentare l’azienda con chiarezza e personalità, ma anche per favorire il posizionamento del website.
Per arricchire l’esperienza di navigazione, abbiamo diversificato le sezioni del sito: insieme alle pagine istituzionali che raccontano la storia e i valori di Roversi, abbiamo creato aree specializzate per i diversi pubblici, dedicate alla gamma di materiali, alle finiture disponibili e ai contesti d’installazione. Inoltre, abbiamo lavorato per evidenziare il portfolio di progetti e mostrare con esempi concreti l’eccellenza di Roversi attraverso fotografie professionali e casi studio dettagliati, filtrabili per tipologia di scala, ambienti d’applicazione e materiale di costruzione.
Il risultato è una piattaforma web rappresentativa per il brand nonché strumento efficace per raggiungere nuovi potenziali clienti.
Content marketing strategico: il blog come strumento di autorevolezza.
La collaborazione tra Dexa e Roversi continua anche oggi con la gestione del blog aziendale. Grazie a un’analisi delle ricerche online relative all’interior design e al mondo delle scale, il nostro team identifica le tematiche più ricercate dagli utenti e struttura un piano editoriale su misura per migliorare il posizionamento del sito e incrementare la percezione dell’autorevolezza del brand nel settore delle scale di design.
Ogni mese, i nostri SEO specialist e copywriter collaborano alla creazione di articoli ottimizzati che bilanciano valore informativo e aziendale. I contenuti spaziano dalle tendenze di design alle soluzioni tecniche innovative, dai consigli per la scelta dei materiali alle analisi di progetti realizzati, creando un mix che attrae diversi segmenti di pubblico.
Ogni articolo viene sviluppato secondo linee guida SEO precise, ma sempre preservando la qualità narrativa e lo stile comunicativo distintivo del brand. Prima della pubblicazione, i contenuti vengono condivisi con lo staff di Roversi per una verifica tecnica che garantisce la perfetta aderenza alle competenze specialistiche dell’impresa.
Salire di livello grazie a una strategia SEO efficace: il posizionamento di Roversi Scale.
Un elemento chiave di questo progetto è stata l’implementazione di una strategia SEO che opera simultaneamente a livello nazionale e locale. Questo doppio approccio ottimizza la visibilità dell’azienda, intercettando sia le ricerche generiche nel settore delle scale su misura, sia quelle geograficamente specifiche.
Nella fase preliminare abbiamo studiato le ricerche degli utenti, identificando i termini con maggior volume di ricerca e potenziale di conversione. Questa mappatura ha permesso di stabilire priorità chiare e di selezionare con precisione le keyword da integrare nelle diverse sezioni del sito.
L’ottimizzazione ha interessato ogni aspetto della piattaforma: la struttura tecnica del sito è stata progettata per facilitare l’indicizzazione, gli URL sono stati costruiti in modo semantico, i metadati sono stati curati per massimizzare il click-through rate dalle SERP, e le immagini sono state ottimizzate sia nel peso che negli attributi descrittivi.
Aspetto distintivo della nostra strategia è stato lo sviluppo di landing page geolocalizzate per le aree di maggiore interesse commerciale. Queste pagine combinano parole chiave con riferimenti geografici specifici, permettendo a Roversi Scale di posizionarsi efficacemente nelle ricerche locali e di intercettare potenziali clienti nel momento esatto in cui stanno cercando soluzioni per scale su misura nella loro zona.
