Home | Portfolio | Strambini e Boroni

Strambini e Boroni.

Mezzo secolo di fusione, una nuova identità.

Rinnovare senza cancellare: il progetto di rebranding per una fonderia storica.


Nuovo marchio, due shooting fotografici, un company profile e un moderno sito web per raccontare l'eccellenza nella fusione.

Fondare un’azienda nel 1974 e arrivare al 2025 con 11 linee produttive e 90 operatori specializzati significa aver fatto scelte giuste. Strambini e Boroni ha costruito la propria crescita sulla fusione in conchiglia dell’ottone, diventando punto di riferimento per il settore termoidraulico, del gas e OEM. Parte del Gruppo MI.GA.L., l’impresa lavora esclusivamente con leghe certificate da fornitori europei, garantendo conformità alle normative più stringenti. La certificazione ISO 9001:2015 attesta la qualità dei processi, mentre l’impegno verso la sostenibilità si concretizza in scelte concrete: energia da fonti rinnovabili, impianto fotovoltaico che copre un quarto del fabbisogno, recupero del 95% di sabbia e metallo utilizzati.

L’identità visiva dell’azienda non teneva più il passo con la sua evoluzione, né era allineata all’immagine del Gruppo MI.GA.L. di cui fa parte. Serviva un intervento che rispettasse la storia ma guardasse al futuro, che comunicasse solidità senza sembrare ancorato al passato. Dexa ha costruito per Strambini e Boroni un progetto di comunicazione integrato che parte dal cuore della sua identità: il marchio. Abbiamo disegnato un nuovo logo che fonde le iniziali dei due cognomi in un pittogramma contemporaneo, e abbiamo sviluppato coerentemente l’intera immagine coordinata per tutti i materiali corporate. Abbiamo documentato l’azienda attraverso shooting fotografici degli ambienti produttivi e dei componenti finiti, creato un company profile originale con una custodia che richiama l’ottone e trasforma la brochure stessa in dimostrazione di cosa l’impresa sa fare. Infine, abbiamo progettato e realizzato il nuovo sito internet bilingue in WordPress, dove abbiamo raccontato i decenni di competenza nella fusione dell’ottone con un linguaggio visivo rinnovato e una struttura pensata per intercettare chi cerca un partner industriale affidabile.

Servizi:

Analisi e Strategia
Branding
Copywriting
Logo

Servizio Fotografico
User Experience
Web Site

Due cognomi, un simbolo: costruire un’identità visiva per chi fonde metalli da cinquant'anni.


Ripensare il marchio di un’azienda con mezzo secolo di storia significa confrontarsi con aspettative consolidate. Chi conosce Strambini e Boroni si aspetta credibilità, affidabilità e competenza tecnica. Ma l’identità visiva del precedente marchio non rispecchiava più né la crescita dell’impresa né la sua appartenenza al Gruppo MI.GA.L. Il progetto di rebranding doveva costruire un ponte tra passato e futuro, tra riconoscibilità e rinnovamento.

La soluzione è partita dai nomi stessi della società: Strambini e Boroni, due cognomi che raccontano collaborazione e partnership. Abbiamo estratto le iniziali – S e B – fondendole in un pittogramma contemporaneo dove le due lettere si incontrano creando un segno che comunica concretezza e precisione. Il logotipo utilizza un carattere sans-serif che bilancia credibilità e modernità senza cadere nell’eccessiva formalità. Spaziatura ariosa e gerarchia visiva netta assicurano leggibilità ottimale su ogni supporto.

La palette cromatica lavora su contrapposizioni precise. Il blu trasmette professionalità e stabilità, requisiti fondamentali per un partner industriale. Il giallo ocra non è una scelta estetica casuale: è il colore dell’ottone, il materiale che Strambini e Boroni fonde ogni giorno. Nero e bianco completano il sistema garantendo respiro e stile.

Il nuovo marchio si declina attraverso tutti i materiali aziendali: biglietti da visita che i commerciali consegnano ai clienti, cartellette dove raccogliere documentazione tecnica, carta intestata per comunicazioni ufficiali, firme email per ogni membro del team. L’immagine coordinata costruisce coerenza visiva in ogni punto di contatto, trasformando il marchio da semplice logo a sistema riconoscibile che accompagna l’impresa nel suo dialogo quotidiano con il mercato.

nuovo marchio strambini e boroni
studio nuovo marchio strambini e boroni
cartelletta con rebranding strambini e boroni
esempio di utilizzo nuovo marchio strambini e boroni
lettera e carta intestata con rebranding strambini e boroni

Documentare una fonderia con un obiettivo.


Fotografare l’interno di una fonderia significa confrontarsi con temperature estreme e metallo che passa dallo stato solido a quello liquido in pochi minuti. Non è l’ambiente controllato di uno studio fotografico, ma uno spazio industriale dove la produzione non si ferma per fare belle foto. Per Strambini e Boroni serviva proprio questo: documentazione autentica del lavoro reale, non immagini costruite per sembrare industriali.

Il primo shooting ha seguito la giornata produttiva dell’azienda. Abbiamo fotografato i capannoni dove operano le 11 linee di produzione, gli operatori mentre gestiscono forni che raggiungono temperature di fusione dell’ottone, le anime in sabbia che danno forma interna ai componenti, i lingotti di lega certificata pronti per essere caricati. Il momento più spettacolare è la colata: quando il metallo fuso viene versato nelle conchiglie metalliche, riempiendo le cavità che daranno vita ai pezzi finiti. Ogni immagine mostra l’infrastruttura reale, le persone che lavorano con competenza e i processi che si ripetono da decenni con la stessa attenzione.

Il secondo shooting ha cambiato completamente registro: studio fotografico, luci controllate, focus totale sui componenti finiti. Dopo aver raccolto diverse tipologie di prodotti realizzati da Strambini e Boroni – raccorderia per impianti, collettori, valvolame, corpi termostatici – li abbiamo presi singolarmente e li abbiamo illuminati per far emergere tutti quei dettagli che rispecchiano la qualità del prodotto e del suo produttore. Con la fotografia still life abbiamo trasformato componenti industriali in soggetti fotografici che raccontano know-how e precisione professionale.

Le immagini scattate e post-prodotte dai nostri grafici hanno popolato sia il company profile che il sito internet, creando continuità visiva tra tutti gli strumenti di comunicazione. Non abbiamo utilizzato foto generiche da archivio, ma solo materiale originale che testimonia esattamente cosa fa Strambini e Boroni ogni giorno.

servizio fotografico fonderia ottone
servizio fotografico prodotti stampati in ottone
servizio fotografico stampo fonderia ottone
fotografia professionale dettaglio prodotto stampato in ottone
scatto professionale materiale da fondere per fonderia ottone
scatto professionale in una fonderia di ottone

Oltre il catalogo: il company profile che trasforma l'ottone in narrazione.


La richiesta era chiara fin dall’inizio: Strambini e Boroni voleva un company profile che non finisse dimenticato dopo una fiera. Qualcosa che attirasse l’attenzione dei visitatori allo stand, che restasse impresso ai potenziali clienti incontrati dai commerciali, che comunicasse immediatamente la personalità dell’azienda prima ancora di essere aperto. Un documento che non fosse l’ennesima brochure aziendale uguale a tutte le altre.

La progettazione grafica ha costruito dunque un percorso narrativo preciso. Layout studiati dove testi e immagini dialogano senza sovrapporsi, spazi vuoti che danno respiro alla lettura, contrasti calibrati tra le sezioni per guidare l’occhio attraverso le pagine. I colori riprendono quelli definiti nel rebranding – giallo ocra, nero e bianco – creando coerenza visiva immediata con il nuovo marchio. La tipografia mantiene uniformità con l’identità rinnovata, garantendo riconoscibilità su carta come su schermo.

I contenuti alternano racconto aziendale e specificità tecniche. La storia di Strambini e Boroni si intreccia con la presentazione dei processi produttivi, le certificazioni trovano spazio accanto all’impegno per la sostenibilità e le fotografie degli shooting mostrano il vero lavoro dell’azienda. Ogni sezione costruisce credibilità attraverso fatti concreti: non promesse generiche ma dati e informazioni verificabili, non immagini stock ma fotografie autentiche.

Ma l’elemento che trasforma questo company profile da documento a strumento di comunicazione più memorabile è la scatola che lo contiene. Una custodia color ottone, con una frase stampata che sintetizza l’essenza dell’azienda: “Trasformiamo l’ottone in qualsiasi cosa. A partire dalla nostra brochure.” La custodia stessa diventa dimostrazione pratica di cosa Strambini e Boroni sa fare: prendere il materiale grezzo e dargli forma, funzione, significato. Una brochure aziendale che si fa notare, che comunica personalità ancora prima di essere letta, che promette di rimanere sulla scrivania del cliente invece di finire nel cassetto.

Dal capannone al browser: una piattaforma che parla il linguaggio della fonderia.


Strambini e Boroni produce componenti in ottone di qualità da decenni, ma la sua presenza digitale non raccontava a dovere questa esperienza. Il vecchio sito non comunicava né l’evoluzione dell’azienda né l’appartenenza al Gruppo MI.GA.L., e soprattutto non faceva percepire la capacità dell’impresa nella fornitura di prodotti per il settore termoidraulico e OEM. Serviva una piattaforma che trasformasse la storicità in vantaggio competitivo, che mostrasse processi produttivi senza intimidire con tecnicismi eccessivi.

Abbiamo quindi costruito un percorso di navigazione che risponde alle domande concrete di un potenziale cliente industriale. Chi arriva sul sito trova subito informazioni sulla storia dell’azienda e su cosa la rende diversa dai concorrenti. Può esplorare il catalogo prodotti e può capire come funziona la fusione in conchiglia dell’ottone attraverso spiegazioni del processo che bilanciano specifiche tecniche e accessibilità comunicativa. Trova documentazione sulle leghe certificate utilizzate, sugli standard qualitativi rispettati, sull’impegno concreto verso la sostenibilità con dati misurabili invece di dichiarazioni generiche. Ogni sezione costruisce fiducia attraverso trasparenza.

L’aspetto visivo riprende l’identità definita nel rebranding. Palette cromatica con blu, giallo ocra, nero e bianco, tipografia sans-serif del marchio, interfaccia pulita dove tutti i contenuti emergono senza disturbi grafici. Le fotografie degli shooting si integrano perfettamente: le immagini industriali documentano la produzione reale, gli scatti still life valorizzano la qualità dei componenti. Abbiamo sviluppato animazioni che accompagnano la navigazione senza rallentare caricamento o appesantire l’esperienza. Ogni elemento grafico mantiene allineamento con il sito del Gruppo MI.GA.L., garantendo coerenza visiva all’interno del network aziendale.

La piattaforma è stata costruita in WordPress con programmazione personalizzata su tecnologie open source. L’interfaccia traduce le scelte progettuali in pagine navigabili dove tutte le funzioni rispondono correttamente. Il design è responsive, quindi si adatta a qualsiasi dispositivo riorganizzando contenuti per mantenere leggibilità su desktop, tablet, smartphone. Inoltre, per i mercati esteri, abbiamo realizzato la versione inglese del sito.

Il risultato finale è una piattaforma che non si limita a presentare l’azienda ma la posiziona: chi cerca una fonderia di ottone affidabile trova competenza documentata, processi trasparenti, sostenibilità certificata. Cinquant’anni di fusione tradotti in una presenza digitale efficace.

vista completa della nuova homepage del sito strambini e boroni
vista completa della pagina prodotti della fonderia di ottone strambini e boroni
vista completa della pagina del processo produttivo di strambini e boroni

VISITA IL SITO WEB

strambinieboroni.com

  • Condividi ora questo progetto

Iniziamo il prossimo progetto. Il tuo.

Contattaci